Al convegno “La comunicazione scientifica. Saper leggere e scrivere un articolo” (Verona, 18.5.2018) Dott. Vincenzo Lolli (Direttore Servizio Farmaceutico aziendale Ospedale di Adria ULSS5 Polesana, Referente SIFO – Reg Veneto) risponde sulla domanda: Q. Che importanza riveste, per il Farmacista del Ssn, saper leggere e scrivere un articolo scientifico? A. L’intuizione mi è venuta, in qualità di segretario regionale Sifo, da un convegno organizzato dalla segreteria nazionale in risposta a una precisa necessità: migliorare la qualità dei contenuti che vengono presentati dai relatori ai Congressi annuali. Il Direttivo ha deciso così di concentrarsi su un tema: come scrivere, leggere e interpretare un articolo scientifico. Si tratta dell’opportunità, per ciascun Farmacista del Ssn, ospedaliero o territoriale che sia, di imparare a selezionare in maniera analitica la letteratura che gli viene proposta, ma anche di strutturare la propria attività a partire da dati amministrativi che aiutino il confronto critico e costruttivo all’interno del…
Condividere strategie per migliorare la qualità dei contenuti delle pubblicazioni scientifiche (cosa scrivere) e la loro redazione (come scrivere): questo…
Al convegno “La comunicazione scientifica. Saper leggere e scrivere un articolo” (Verona, 18.5.2018) Dott. Angelo Claudio Palozzo (Farmacista, Responsabile Unità Operativa…
Pubblicato su Frammenti l’Editoriale del prof. Pea sulla lotta alle infezioni La lunga lotta contro i batteri Federico Pea Istituto di…
Integrated Pharmacy Research & Practice DOVE PRESS ha pubblicato una nuova ricerca “Farmacovigilanza: Punto di vista dei farmacisti sulla segnalazione…
L’EMA avvia una consultazione pubblica sulla revisione delle linee guida sulla valutazione clinica dei vaccini L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA)…
Nel periodo maggio-giugno 2017 è stato condotto lo studio nazionale di prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza e uso di antibiotici…
INTRODUZIONE ll diabete mellito di tipo 2 (DMT2) è una patologia a eziopatogenesi multifattoriale fortemente in crescita a livello mondiale,…
A conclusione del discorso sin qui condotto, vorrei fare una riflessione che vada oltre l’assetto normativo vigente ed emergente, e…
Il Progetto IDEAL nasce come volontà di contrastare le infezioni nosocomiali gravi, dando la possibilità a tutte le figure coinvolte…